Nuova registrazione

E’ disponibile il nuovo disco del progetto didattico dedicato al grande J.S.Bach, con le incisioni di 7 piccoli preludi e tutte le invenzioni a 2 voci, con un’anticipazione della prossima uscita, ovvero la realizzazione delle sinfonie a 3 voci e un ulteriore selezione di piccoli preludi e fughette. In questa versione si è cercato di proporre una linea d’ascolto semplice con poche libertà formali, prediligendo la linea rigorosa del contrappunto e del ritmo tedesco di Bach, senza rinunciare alla bella cantabilità e ariosità nelle parti più cantate ed espressive.

per informazioni scrivi pure all’indirizzo di posta elettronica infomaurizioruggiero [chiocciola] gmail.com

Ultimo lavoro discografico

Klavierbuchlein fur Anna Magdalena Bach

Da oggi è disponibile il mio ultimo lavoro discografico, ma il primo uscito,del gruppo di 10 cd appartenenti al ” Progetto Didattico”, il quale, dovrebbe servire a tutti gli allievi, per rendersi consapevoli di tutto il repertorio che si può e si dovrebbe suonare nei primi cinque anni di studio, potendo così scegliere le opere didattiche più affini al proprio gusto. Per me è stata una bellissima esperienza andare a ristudiare questi brani che Bach ha scritto proprio per i giovani musicisti, considerando che l’album riordinato da Anna Magdalena, contiene opere strumentali e corali di un Bach già maturo, difatti vi si trova lo stile compositivo e melodico poi ampiamente elaborato ed evoluto delle suite francesi, inglesi e delle altre opere per clavicembalo. Vi ho inserito abbellimenti, elaborazioni e fraseggio, secondo il mio gusto e la ricerca, ispirandomi non solo alla tradizione dell’epoca e dello standard convenzionale, ma andando a fondo nel mio cuore musicale, trovando gioia e gusto in ogni piccola danza e forma. Sottolineo la bellezza della suite per clavecin, opera mai incisa da nessuno e riscoperta in tempi recenti.

Concerto Auditorium di Ramin Bahrami

Sabato 9 ottobre siamo stati con alcuni allievi della nostra scuola a sentire un magnifico concerto per pianoforte, il programma era concentrato tutto su J.S.Bach, la suite francese nr 5 e le grandiose Variazioni Goldberg. Io sono un grande estimatore di Bach e studio da vicino la sua musica, le tecniche compositive, i fraseggi e i dialoghi delle voci, spesso lo sentiamo eseguito tutto uguale senza distinzioni, si “buttano”giù le note scritte con una scelta dei tempi piuttosto dubbia, non ci si sofferma sui particolari, perche? Perchè spesso Bach non viene capito e non viene analizzato e studiato a fondo, richiede molta cultura musicale, sia storica, sia armonica ma anche di ricerca,e, chi può farlo, con la sua esperienza di compositore. Questo è un compito che devono assumere assolutamente i maestri che insegnano, per poter trasmettere agli allievi il giusto messaggio e non una noia di note sparate a caso. Noi sabato abbiamo assistito ad una meraviglia, una lezione d’arte musicale allo stato puro, eseguita da un interprete speciale e spontaneo come Ramin Bahrami, ogni nota aveva un senso ed era collegata in modo magistrale ad una frase, un imitazione, ad un segno d’espressione e di ritmo dinamico, gli abbellimenti scelti ed eseguiti con gusto eleganti e sempre espressivi e mai smodati, il ritmo sempre vivo anche nei tempi lenti,alcuni miei allievi lo conoscevano già dai dischi, dove spesso ascoltiamo dei passaggi per eseguire anche noi quel tal fraseggio, ritmo o realizzazione degli abbellimenti e così via. Spingo tutti a seguire questo giovane pianista perchè sarà un personaggio che farà parlare molto di se e della sua opera integrale delle composizioni di Bach, abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo e sentirlo dal vivo e questo deve alimentare in noi nuovi obiettivi e stimoli di ricerca rinnovati.