Primo Concerto stagione 2015

Tanti complimenti ad Alice e Maya per il bel concerto che questo pomeriggio ci hanno offerto presso lo showroom Fazioli di Milano.
Mi ha fatto immensamente piacere vederle musicalmente più mature e capaci di sostenere brani impegnativi in modo naturale e quasi del tutto sereno.
Hanno potuto suonare su un pianoforte gran coda di 274cm , pianoforte affidato ai Big della musica, dal suono dolce, profondo e infinito…. se lo ricorderanno.
Ringrazio le persone presenti, sia il nostro pubblico che ci segue di solito sia i nuovi.
Vi do appuntamento al prossimo che sarà a fine marzo, con Lucrezia, Angela e una sorpresa.

Grazie infinite

Maurizio

Concerto musica e poesia

Vi invito tutti a partecipare ad un nuovo incontro musicale particolare: poesia e musica . Dopo aver rappresentato concerti con musica di gruppo , duetti, ecco un altro concerto diverso nella forma : voce recitante e pianoforte con poesie e musiche sia classiche che contemporanee .

giovedì 5 giugno ore 21
Biblioteca Lino Germani Albairate (mi)

Vi aspetto numerosi

Concerto a Bardonecchia Palazzo delle Feste

Martedì 2 agosto 2011 ore 17,30

Concerto per la rassegna “Musica d’Estate 2011”

Maurizio Ruggiero    pianoforte

J.S.Bach     Concerto in stile italiano bwv 917  ( allegro – andante – presto)

L.Van Beethoven    Sonata quasi fantasia op 27 nr 2 “al chiaro di luna”  ( adagio- allegretto- presto agitato)

E.Granados        danze spagnole ( oriental – fandango – andaluza)

Concerto Auditorium di Ramin Bahrami

Sabato 9 ottobre siamo stati con alcuni allievi della nostra scuola a sentire un magnifico concerto per pianoforte, il programma era concentrato tutto su J.S.Bach, la suite francese nr 5 e le grandiose Variazioni Goldberg. Io sono un grande estimatore di Bach e studio da vicino la sua musica, le tecniche compositive, i fraseggi e i dialoghi delle voci, spesso lo sentiamo eseguito tutto uguale senza distinzioni, si “buttano”giù le note scritte con una scelta dei tempi piuttosto dubbia, non ci si sofferma sui particolari, perche? Perchè spesso Bach non viene capito e non viene analizzato e studiato a fondo, richiede molta cultura musicale, sia storica, sia armonica ma anche di ricerca,e, chi può farlo, con la sua esperienza di compositore. Questo è un compito che devono assumere assolutamente i maestri che insegnano, per poter trasmettere agli allievi il giusto messaggio e non una noia di note sparate a caso. Noi sabato abbiamo assistito ad una meraviglia, una lezione d’arte musicale allo stato puro, eseguita da un interprete speciale e spontaneo come Ramin Bahrami, ogni nota aveva un senso ed era collegata in modo magistrale ad una frase, un imitazione, ad un segno d’espressione e di ritmo dinamico, gli abbellimenti scelti ed eseguiti con gusto eleganti e sempre espressivi e mai smodati, il ritmo sempre vivo anche nei tempi lenti,alcuni miei allievi lo conoscevano già dai dischi, dove spesso ascoltiamo dei passaggi per eseguire anche noi quel tal fraseggio, ritmo o realizzazione degli abbellimenti e così via. Spingo tutti a seguire questo giovane pianista perchè sarà un personaggio che farà parlare molto di se e della sua opera integrale delle composizioni di Bach, abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo e sentirlo dal vivo e questo deve alimentare in noi nuovi obiettivi e stimoli di ricerca rinnovati.