Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei..

I pregiudizi credo siano presenti nella nostra società da tempo senza inizio. Per esempio, basta vedere una persona con un determinato abbigliamento, per inquadrarla in uno stile, ciò che mangia …. e persino ciò che pensa. Abbiamo centinaia di pensieri invisibili che ci passano continuamente dagli sguardi di persone che incrociamo, o in questi tempi che incrociavamo, ma non solo nel mondo visibile, ma anche in quello dietro uno schermo di uno smartphone, dove il mondo è diviso per tendenze, gruppi, mode, influencer…

Anche nel mondo della musica è così! Forse è una cosa normale creare gruppi e fazioni, se ci penso bene è tutto il mondo diviso in gruppi e fazioni per ogni cosa, i gusti sono comunque un senso di libertà , di poter scegliere, di potersi esprimere mostrando le proprie preferenze e tendenze , possono essere anche modelli di apertura a dialogo, scambio, conversazione e discussione, quindi una cosa positiva. Quando diventa invece nociva e pericolosa? Io penso dal momento che si commettono questi errori:

Parlare con ignoranza
Non rispettare e non ascoltare le diversità Imporre e criticare senza fondamento

Ma più di tutto perdere di vista una cosa molto semplice: tutte le cose e quindi anche l’Universo sono formate da tanti pezzi, piccoli o grandi che siano, tutti sono fondamentali per avere l’elemento che si chiama UNO.

Quindi che senso hanno i pregiudizi in generale?

Riguardo la Musica e le Arti in generale , credo si debba fare una considerazione: esiste in ognuno di noi un grado di cultura oltre al fattore gusto personale, questo conoscere e sapere ci fa andare a fondo nelle cose e accresce la voglia di conoscenza, di approfondire, di conoscere la bellezza dei capolavori che la storia in tutti i tempi ha donato all’umanità. Parlando più strettamente di musica ci sono alcune riflessioni da fare: quando siamo bambini la musica ci viene presentata dai genitori e insegnanti, quindi influenzata dal loro gusto, poi crescendo in autonomia si fanno le ricerche e si incontrano diversi stili e autori, si impara anche ad utilizzare la musica per piacere dei sensi. Dire cosa succede con certezza durante questi passaggi è difficile perché ogni persona non è uguale all’altra . Restringo il campo nello specifico della mia esperienza: quando arrivano i bambini per imparare il pianoforte di solito hanno un età tra i 6 e 9 anni, il repertorio che puoi proporre deve essere formativo, deve contenere tutte le basi necessarie per poter proseguire sempre in crescendo, ovvero la tecnica, la teoria, il gusto , la cultura, il suono, le emozioni, la conoscenza dello strumento, il suonare insieme agli altri, stare davanti al pubblico, sostenere esami, concorsi, sapersi organizzare il proprio tempo di studio, conoscere se stessi in tutti momenti sia quelli magici che in quelli critici, il non mollare davanti ad una difficoltà, avere una atteggiamento educato e rispettoso davanti allo strumento con movimenti armoniosi…. Se queste cose non si imparano durante il percorso di studi iniziale non si ha in mano la chiave per scegliere, non si ha il senso del gusto. Quando qualche genitore mi viene a chiedere se insegno qualcosa di più movimentato perché i figli si annoiano e forse anche loro, capisco che tutte le cose che ho riportato in evidenza, non sono percepite e io sono un insegnante rincoglionito con i soliti brani di Bach, Mozart e Beethoven che se mal suonati fanno venire due scatole così!! Come difensore della musica bella, creata col sapere e il gusto, mi sento di dire che è vero che i pregiudizi sui nostri amati classici vengono naturali, ma il motivo è perché sono mal studiati e mal insegnati. Ogni persona deve trovare la sua musica o tante musiche non basandosi solo sull’istinto, ma dal sapere che dietro un progetto monumentale c’è sempre la passione … che non è mai commerciale, ma cuore!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...