L’apprendimento musicale…indicazioni per allievi e genitori

Uno degli argomenti che più mi sta a cuore è proprio questo : insegnamento , apprendimento e risultati. Cosa che da sempre ha condizionato la mia scelta lavorativa, insegnare in autonomia senza obblighi o pressioni da terzi, spesso più impegnati  con numeri e budget e meno preoccupati dei contenuti.

Volevo organizzare una serata nella nostra nuova scuola di Abbiategrasso perché credo sia indispensabile fornire delle indicazioni specialmente alle famiglie, proprio sull’arte dell’imparare a suonare.

Ho una sola perplessità : trovarmi con poche persone, cosa che può diventare una certezza: credere che a pochi interessa l’argomento.

Da sempre mi occupo di portare qualità nella mia scuola, attenzione, impegno, rinnovamento, idee ed energie  nel risolvere i problemi di chi vuole imparare, di chi si sforza ma non riesce , di chi arriva mal impostato e deve ricostruire le fondamenta. Sono contento perché sono sempre arrivati risultati positivi, ma questo non appaga il mio modo di lavorare, trovo che sia cosa normale per un qualsiasi professionista creare cambiamento e risultato. Vorrei far riflettere su alcuni aspetti più profondi della natura dei nostri figli, spesso il genitore non sa come gestire lo studio del pianoforte, entra in gioco quindi una forza sbagliata che distrugge il mio lavoro e vanifica la possibilità di imparare anche a chi avrebbe talento…. solo l’insegnante preparato è in grado di riconoscere se l’allievo anche principiante ha talento, ci vuole allora fiducia, pazienza e lavoro, per chi non ce l’ha può allora  assistere alle lezioni provando a capire come avviene il nostro lavoro e osservare da vicino i cambiamenti.

Io sono felice di una cosa: ho visto in questo primo mese di ripresa dei corsi  il sorriso e la gioia dei ragazzi che stanno iniziando a suonare, ma anche di chi continua con impegno dopo tanti anni, come Giulietta, Maya, Arianna, Sofia che suonano prendendo per mano lo strumento e che sanno come trattarlo, interpretano pagine importanti con cultura e sensibilità, ognuna diversa come temperamento e carattere, spero possano essere ascoltate nei prossimi concerti che faremo.

Se pensate di poter migliorare nel vostro ruolo di aiutanti allo studio, se pensate che possa essere utile sentire qualche indicazione in merito, senza nessuna presunzione,vi aspetto per un’oretta in compagnia di un buon Tè caldo  SABATO 25 NOVEMBRE ore 15 ad ABBIATEGRASSO in VIA PAVIA 9, oppure MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE ORE 21,15.

2 pensieri su “L’apprendimento musicale…indicazioni per allievi e genitori

  1. Da Professionista dell’ Educazione ho sempre sostenuto che l’apprendimento é un’acquisizione di contenuti e conoscenze che per essere definito tale e permanere nel tempo deve avvenire spontaneamente e in maniera autonoma e personale.
    Spiegare a chi segue i bambini nello studio della musica in particolare, come approcciarsi é sicuramente utile e istruttivo oltre che formativo…il bambino deve sperimentare personalmente e intimamente il contatto con la musica e lo strumento, ricevendo da qst incontro piacere lasciandosi coinvolgere senza alcuna costrizione esterna…
    Grazie Maestro!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...